"L'architettura finanziaria è impegnata nella speculazione e non nello sviluppo" RAE ARGENTINA AL MONDO

Fernández all'ONU

Il presidente Alberto Fernández si è presentato all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite e ha pronunciato un discorso che includeva critiche all'architettura finanziaria internazionale e alla speculazione sui prodotti alimentari, sostenendo che le potenze economiche "cercano solo di imporre le stesse politiche ortodosse che hanno approfondito la disuguaglianza e la miseria nel mondo".
Lo ha detto il capo dell'esecutivo nazionale che, solo due ore prima, aveva chiesto una modifica dello statuto del Fondo Monetario Internazionale di fronte al capo dell'organizzazione, Kristalina Georgieva.
Ha ricordato che il FMI alza "i suoi tassi di interesse ogni volta che la Riserva Federale nordamericana alza i suoi tassi per contenere l'inflazione nel suo Paese". Sulle questioni internazionali, ha condannato il blocco statunitense di Cuba e le sanzioni economiche imposte al Venezuela da Washington. Ha inoltre invitato la comunità internazionale ad attivare "i meccanismi pertinenti per garantire il rispetto del verdetto popolare" in Guatemala.
Ampio è stato il suo discorso sulla "questione delle Malvinas", in cui ha riaffermato "i legittimi e imprescrittibili diritti di sovranità della Repubblica Argentina sulle isole" dell'Atlantico Sud e sulle aree marittime circostanti.
"Ci rammarichiamo che il Regno Unito continui a rifiutare di riprendere i negoziati. Contestiamo le sue continue attività unilaterali di esplorazione e sfruttamento delle risorse naturali nell'area contesa, in contraddizione con la risoluzione 31/49 di questa Assemblea, così come la sua presenza militare nell'Atlantico meridionale", ha dichiarato.
Oltre a riaffermare l'impegno dell'Argentina "per una soluzione pacifica a questa anacronistica situazione coloniale", ha riferito di aver proposto al Regno Unito "una rinnovata agenda bilaterale sull'Atlantico meridionale che prevede un processo formale di dialogo che includa, tra le altre, la questione legata alla ripresa dei negoziati sulla sovranità".
"Abbiamo anche espresso la nostra volontà di continuare con l'identificazione degli ex combattenti, nel quadro degli obblighi derivanti dal diritto internazionale umanitario e al fine di fornire risposte e conforto alle famiglie. Purtroppo, il Regno Unito ha respinto la nostra proposta", ha aggiunto. Per quanto riguarda i casi degli attentati all'AMIA e all'ambasciata israeliana, ha affermato che l'Argentina continua a "lottare contro l'impunità, indagando su di essi" e ha detto che il Paese vuole che "i responsabili di tali attacchi efferati siano identificati, processati e condannati". "Ancora una volta, esortiamo la Repubblica islamica dell'Iran a cooperare con le autorità giudiziarie argentine per far avanzare le indagini sull'attentato all'AMIA. Esortiamo inoltre la comunità internazionale a unirsi a noi nella lotta, astenendosi dal ricevere o ospitare gli accusati, anche se godono dell'immunità diplomatica. Dobbiamo ricordare che esistono mandati di cattura internazionali e allarmi rossi dell'Interpol nei loro confronti", ha aggiunto. Ha inoltre ribadito l'impegno dell'Argentina "per l'uguaglianza di genere e la diversità, come condizione indispensabile per la crescita e lo sviluppo sostenibile a livello nazionale e internazionale con un approccio ai diritti umani".
"Il motto dell'Agenda 2030 è che nessuno venga lasciato indietro. Che nessuno perda per sempre la strada della giustizia e dello sviluppo. Siamo convinti che questo sia un obiettivo nobile per gli individui e per i popoli. Ma per favore, non trasformiamolo in una lettera morta. Il pentimento non ripara le vite rovinate, le vite senza futuro e tanto meno le vite perse", ha concluso il presidente argentino