Quinta Puntata Rae Argentina al Mondo

Sessioni argentine: María Becerra

In Argentina c'è una rivoluzione e ha un colore: il verde.

Il verde è speranza, si è sempre detto.

La rivoluzione che ha il suo epicentro in Argentina si chiama Marea verde ed è guidata da ragazze che hanno manifestato davanti al Congresso per chiedere la depenalizzazione dell'aborto ed un accesso sicuro ai servizi medici per l'interruzione della gravidanza.

Per estensione, il verde è il colore del femminismo.

Verde è anche la lotta delle donne per ottenere una cornice giuridica per una quota di presenza femminile nei principali festival musicali.

María Becerra fa parte di questa rivoluzione verde.

 

 

 

 

María Becerra posó sin ropa con su novio J Rei para festejar San Valentín | TN

 

 

María ha 23 anni. Viene da Quilmes, una città operaia nel sud della conurbazione.

Ha iniziato come youtuber, quando frequentava il liceo industriale, dove voleva imparare la falegnameria, ha subito violenze fisiche, molestie sessuali e discriminazioni da parte dei compagni di classe maschi e infine si è dedicata alla musica.

 

 

In questo ruolo ha trionfato: ha pubblicato due album, Animal nel 2021 e La nena de Argentina nel 2022, riempie gli stadi, vanta numerose collaborazioni con colleghi di fama internazionale e ha milioni di riproduzioni delle sue canzoni sulle reti digitali. È stata anche rilevata come una personalità di spicco nel mondo della musica. Condivide questa distinzione con due suoi connazionali, Bizarrap e Tini Stoessel.

María Becerra è oggi un simbolo dell'Argentina, come il calciatore Lionel Messi, Papa Francesco e l'allenatore Lionel Scaloni, che figurano anch'essi nell'elenco delle personalità di spicco. È una buona calciatrice: da bambina giocava a calcio nei "potreros" (terreni incolti dove si gioca a calcio) della periferia sud.

 

 

Oggi ammette di essere bisessuale. Ai prossimi Latin Grammy Awards ha cinque nomination, ad un solo passo rispetto a Bizarrap, che ne ha sei.

 

María Becerra se compromete con su novio, J Rei: "Me estalla el corazón de felicidad"

 

 

Sceneggiatura: Víctor Pintos

Adrián Korol: direttore di RAE Argentina al Mondo

Idea originale: Alejandro Pont Lezica

Fonico: Guillermo Vega